07 / / 01 / / 2005 MEDIA E CORPOGRAFIE Ogni società viene plasmata dalla natura dei media che utilizza per comunicare e formula il mondo a partire dalle possibilità che gli stessi media offrono. Le origini di questo processo di mutazione dell’umanità in relazione al proprio ambiente comunicativo, va rintracciato nella parola parlata, che vivendo su visibilità e corporeità, disegna uno spazio in cui relazioni, confini e regole di comportamento sono strettamente vincolati alla compresenza, sincronizzazione e simmetria di atto del comunicare, informazione e comprensione […]
28 / / 10 / / 2004 COMUNITÀ EFFIMERE Il vitalismo comunicativo nel quale siamo immersi quotidianamente influisce in maniera profonda nel governo simbolico del territorio, liberandolo dal regime di significazione precedente e strutturando uno spazio complesso in continuo rifacimento caratterizzato da percorribilità, espansione, connettività e policentrismo […]
04 / / 09 / / 2004 UBIQUITÀ E APPARTENENZA Nell’epoca in cui l’immagine del mondo diviene mondo attraverso l’immaterialità della comunicazione massmediatica e digitale, la tradizionale rappresentazione geografica dello spazio non costituisce più un’evidenza. Quella cornice di senso fornita dalle “strisce” di testo che demarcano i confini tra continenti, paesi e regioni sulle carte topografiche, non esaurisce più la complessa matassa di relazioni che interessano la molteplicità di locali connessi dalle reti globali […]