11 / / 09 / / 2021 L’ÉVÉNEMENT Il “fallimento” del cinema al femminile, in questo periodo storico di opportunità meritate e indulgenze dovute, quest'anno ha un titolo: L'Événement, della regista francese di origini libanesi Audrey Diwan, che a Venezia 78 presenta in concorso una dramma sull'aborto clandestino, rifacendosi al romanzo autobiografico di Annie Ernaux. Può sembrare un incipit molto forte per un film che si dice abbia fatto “piangere i giornalisti” e profondamente provato, anche fisicamente, il pubblico in sala, ma il merito di queste eccessive escandescenze non va certamente alla regista, che lo sviluppa come un'abusata storia di emancipazione, tutta ideologia e, guizzo fuori dal comune, con una sensibilità body horror, se così si vuole definire la scelta di rendere concreto, carnale, visibile l'aborto, bensì purtroppo alla novità del tema, alla sua sommaria trattazione fino ad oggi sullo schermo […]
10 / / 09 / / 2021 SUNDOWN C'è un uomo sulla spiaggia che assiste a un omicidio senza un battito di ciglia. È un uomo rassegnato, annoiato, finito. Il suo passo è stanco, le palpebre pesanti, la schiena ricurva. Quando il sole tramonta sull'esistenza è come se il nostro corpo cambiasse stato. Molle è l'aggettivo che meglio descrive quella rilassatezza data dall'assenza di speranza. Non c'è tumulto nell'animo per colui che si trascina spegnendosi come una fiammella. Eppure c'è in questo personaggio, portato sullo schermo da Tim Roth, qualcosa di straordinariamente vitale […]
07 / / 09 / / 2021 THE LOST DAUGHTER Ci sono temi che rappresentano dei tabù. Sarà per questo che solo ora sentiamo il bisogno di esplorarli sul grande schermo? Se ci siamo abituati col tempo, non senza ferite, a padri assenti, violenti, bugiardi, incapaci di relazionarsi con i figli e di esprimere le proprie emozioni (in realtà non si è scavato abbastanza anche nella loro identità e nel loro sentire), decisamente maggiore è stata la reticenza nell'indagare la maternità, da un punto di vista femminista e femminile. Che cosa significa essere madre? […]
07 / / 09 / / 2021 THE CARD COUNTER Partiamo da un presupposto: per apprezzare pienamente il cinema di Paul Schrader bisogna essere sulla sua lunghezza d’onda. Esistono il Bene e il Male, due grandezze che oltrepassano l’essere umano, ma tra cui quest’ultimo si dibatte, nella speranza di salvarsi. C’è un contesto storico e culturale, gli anni Settanta (compresa la seconda metà dei Sessanta) […] […]
07 / / 09 / / 2021 THE POWER OF THE DOG C'è un po' della Blanche DuBois di Tennessee Williams, del suo delirio e del suo rapporto, caratterizzato dalla repressione sessuale, con Stanley Kowalski, in Rose; un po' dello stato di abbandono e di isolamento di Una moglie di Cassavetes; c'è un'aura maledetta e decadente che richiama il Dorian Gray di Oscar Wilde in Peter; c'è quella psicosi sessuale con cui si guarda alla figura del cowboy nella fortunata serie I Love Dick, (ma spogliata di quella leggerezza) e l'omoerotismo tra cowboy, anche in questo caso in parte represso, di Brokeback Mountain nel rapporto tra Phil e il giovane Peter […]
26 / / 08 / / 2021 IL LEGIONARIO Casa, famiglia e identità. Tre temi che si intrecciano ed entrano in contrasto nel primo lungometraggio di Hleb Papou, regista di origini bielorusse, oggi italiano, presentato nella sezione Cineasti del Presente a Locarno 74. Con uno sguardo fuori dal coro viene affrontato il discorso dell'emergenza abitativa, a partire da una storia che vede opporsi due fratelli, immigrati di seconda generazione, africani, che hanno scelto strade diametralmente opposte di integrazione […]
21 / / 08 / / 2021 I GIGANTI Che cosa portiamo con noi quando intraprendiamo la strada dell'abisso? Sappiamo dove stiamo andando mentre ci riuniamo per darci conforto e distrazione? Aleggia, non del tutto inatteso, uno spettro nel film di Bonifacio Angius, presentato alla 74esima edizione del Festival di Locarno […]
16 / / 07 / / 2021 ORANGES SANGUINES Senza dubbio una scoperta di quelle capaci di toccare tutte le corde emotive, di tirare fuori istinti e pulsioni, di parteggiare per la cattiveria, la vendetta, la brutalità e addirittura la tortura, perché si sa, almeno una volta nella vita, a tutti è data l'occasione per diventare dei mostri […]
15 / / 07 / / 2021 IL GINOCCHIO DI AHED Un cinema di pancia, sincopato e rabbioso è quello che ci propone l'autore israeliano Nadav Lapid, in concorso alla 74esima edizione del Festival di Cannes. Un film nel film, o meglio la storia di un regista Y, in cerca di finanziamenti per il suo nuovo progetto audiovisivo dedicato all'attivista palestinese Ahed Tamimi […]
11 / / 07 / / 2021 FLAG DAY È certamente il tempo dei personaggi non solo antieroici ma apertamente perdenti. La crisi che mettono in scena è quella della società che li ha generati o all'interno della quale non riescono a integrarsi. Anche la figura del rapinatore o del falsario, decadente ma pur sempre ammantata di fascino e ambiguità, viene disarcionata […]
10 / / 07 / / 2021 THE WORST PERSON IN THE WORLD Se il cinema è rispecchiamento saranno felici tutte le giovani donne millennial, la loro (la nostra) brama di personaggi femminili sfaccettati, incerti, liberi, femministi ma non troppo, quel tanto che basta per restare immancabilmente “forever young”, fortunate con gli uomini ma incapaci realmente di amare, perché troppo occupate a capire da che parte siano girate ma soprattutto spinte dagli eventi a crescere, maturare e trovare (forse) la propria strada un po' più in là, con gli anni, e poi capaci di arrendersi inevitabilmente al destino: vivere sole […]
08 / / 07 / / 2021 JANE PAR CHARLOTTE Nel documentario, presentato in anteprima alla 74esima edizione del Festival di Cannes, sulla madre che non è e non vuole essere la storia di un'icona e che nel titolo ricorda il celebre Jane B. di Agnès Varda, già sintomatico tentativo di decostruzione della star e del suo corpo, la frattura di questa relazione e la voglia di esplorarla […]
07 / / 07 / / 2021 BETWEEN TWO WORLDS Emmanuel Carrère torna al cinema aprendo la Quinzaine des Réalisateurs con un film tratto dal libro-inchiesta di Florence Aubenas, Le quai de Ouistreham, e un tema di grande attualità, la gig economy […]
11 / / 06 / / 2021 ALESSANDRO CORTINI: SCURO CHIARO In occasione dell'uscita del nuovo album su Mute, lo scorso 11 giugno, abbiamo chiacchierato col musicista e compositore di origini italiane, noto ai più per le sue collaborazioni con i Nine Inch Nails, che gli hanno permesso di guadagnarsi un posto nella Hall of Fame del rock, ma molto amato internazionalmente e nel nostro paese anche per il suo percorso solista. Ripercorriamo in questa lunga intervista la sua storia, la sua musica, tra miti dell'infanzia e cambi di rotta dell'età adulta, tracce e album che l'hanno in un certo modo iconizzato […]
02 / / 03 / / 2021 VITA NUOVA Si è svolta su MYmovies.it, dal 23 febbraio al 2 marzo 2021, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Festival, il festival del dialogo interculturale e interreligioso organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo […]
21 / / 01 / / 2021 INTERVISTA: CONSTANZA CAVALLI ETRO Il Fashion Film Festival Milano si è da poco concluso e quest'anno, complice la sfida lanciata dal digitale e a sette anni dalla sua nascita, abbiamo scelto di intervistare la sua fondatrice, con cui condividiamo la passione per una visione della Moda che travalichi la sola dimensione estetica, a favore di un maggiore approfondimento sugli aspetti socioculturali, etici, ambientali e relativi alle luci e ombre del mondo del consumo […]
14 / / 01 / / 2021 FASHION FILM FESTIVAL #7 Potremmo dire che l'eredità dei Fashion Studies in Italia sia stata raccolta sette anni fa dal festival fondato nel 2014 da Costanza Cavalli Etro con l'obiettivo di avvicinare la città di Milano a una delle sue più prestigiose industrie: la moda, affrontando attraverso la narrazione cinematografica, documentaristica, pubblicitaria o più in generale audiovisiva molte tematiche di attualità che riguardano il sistema e il mondo in cui viviamo, in cui l'ambiente, la delocalizzazione produttiva, i rapporti tra culture, la diversità e l'inclusività suonano come argomenti imprescindibili […]
18 / / 11 / / 2020 INTERVISTA A THE BUG Dopo venti mesi di lavoro The Bug e Dis Fig sono pronti per uscire su Hyperdub con In Blue, la loro prima collaborazione. Un'album inaspettato, minimalista, un viaggio nella notte ma soprattutto in un tunnel dove tutto può accadere […]
09 / / 11 / / 2020 DIS FIG SI RACCONTA In occasione dell'uscita di In Blue su Hyperdub, l'album in cui The Bug aka Kevin Richard Martin ha collaborato per la prima volta con Dis Fig aka Felicia Chen, abbiamo realizzato un'intervista specchio per approfondire alcuni aspetti della sua realizzazione e dell'autorialità dei due artisti […]
16 / / 10 / / 2020 RED, WHITE AND BLUE Leroy Logan è un giovane ricercatore di colore, che in seguito al pestaggio del padre da parte delle forze dell'ordine, sceglie di arruolarsi con lo scopo di cambiare il sistema dall'interno. Una decisione che genera conflitti su più fronti: la sua comunità lo considera un traditore; il padre che l'ha educato per essere “più inglese degli inglesi”, lo rimprovera di abbandonare un futuro di integrazione, prima di tutto intellettuale, grazie a una professione “nobile”, per sporcarsi le mani sulla strada; nel corpo di polizia va incontro a più forme di razzismo, trovandosi solo, persino in una situazione di pericolo sul campo […]