28 / / 07 / / 2016 EDWARD KIENHOLZ: FIVE CAR STUD Bambole e carretti, giocattoli e crocifissi, urla silenziose e disumane, fari puntati nella notte che preludono alla tragedia, corpi di donna ridotti a mero oggetto di piacere. L’“arte della repulsione” di Edward Kienholz va in scena alla Fondazione Prada, con Five Car Stud, fino al 31 dicembre, una mostra dalla bellezza diabolica, a cura di Germano Celant […]
26 / / 07 / / 2016 SOFT CRASH: OMAGGIO A J.G. BALLARD La tecnologia oggi è virale, contagiosa, fa parte della nostra esistenza. Eppure gli scontri non sono finiti. La seduzione e la diffidenza nei confronti delle macchine ha solo cambiato forma. L’uomo e la macchina. L’uomo contro la macchina […]
09 / / 07 / / 2016 9TH BERLIN BIENNALE: THE PRESENT IN DRAG Dal KW Institute for Contemporary Art all’Akademie der Künste, dall’ESMT alla Fuerle Collection, fino a una gita sul fiume con la Blue-Star. A Berlino ci siamo imbarcati in questo viaggio, alla ricerca della “paradessence”, l’essenza paradossale di questa Biennale, l’opera d’arte totale del collettivo newyorkese conosciuto come DIS […]
30 / / 06 / / 2016 IL VIAGGIO DEL SUONO In occasione del loro debutto berlinese, abbiamo incontrato i Marginal Consort, il leggendario collettivo d’improvvisazione giapponese, che riunisce artisti visivi e sonori, famosi per tenere un solo concerto all'anno […]
13 / / 06 / / 2016 THOMAS DEMAND: L’IMAGE VOLÉE Nulla viene creato dal nulla. È questa la tesi elaborata dall’artista Thomas Demand nella mostra L’Image Volée, alla Fondazione Prada fino al 28 agosto. Un percorso che si sviluppa sui due piani della galleria Nord, e che analizza, attraverso il contributo di diversi autori, la relazione che si instaura tra originale e copia, invenzione e furto […]
26 / / 05 / / 2016 OREN AMBARCHI E THOMAS BRINKMANN Dal rock al free jazz, dal minimalismo alla composizione elettronica contemporanea, il percorso di Oren Ambarchi attraversa varie scuole stilistiche. Inizialmente ispirato da uno dei protagonisti più emblematici del noise giapponese, Keiji Haino, la sua ricerca si muove tra astrazione e ritmo […]
13 / / 05 / / 2016 BOREDOMS: LIVE ALL’HANGAR BICOCCA Quest'anno Terraforma si apre con un'anteprima esclusiva. Il concerto del leggendario collettivo noise giapponese fondato da Yamantaka Eye, all'Hangar Bicocca. In attesa del Festival che si terrà a luglio a Villa Arconati, ci siamo smarriti tra percussioni ipnotiche e palazzi celesti […]
13 / / 05 / / 2016 REWIRE 2016: MUSICA E CINEMA Suono e immagine, musica e cinema. La riflessione sul rapporto tra i due media è stata il tema centrale della sesta edizione del Rewire, festival musicale tra i più interessanti d’Europa, tenutosi a inizio aprile a L’Aia […]
02 / / 05 / / 2016 il risveglio del futuro Anohni, il volto e la voce degli Antony and the Johnsons, esce con un nuovo album che non lascia spazio ai compromessi. Hopelessness, nato dalla collaborazione con i produttori di musica elettronica Oneohtrix Point Never e Hudson Mohawke, è un disco dance, dall’energia tagliente e vibrante, dove suono elettronico e testi estremamente politicizzati si incontrano, con l’obiettivo di risvegliare le coscienze sui temi della sorveglianza, della guerra con i droni e dell’ecocidio […]
29 / / 04 / / 2016 LA FINE DEL COSMO, L’INIZIO DEL CAOS Tra musica elettroacustica e autobiografia prende forma l’universo allegorico e filosofico di Valerio Tricoli. Ingegnere del suono e improvvisatore radicale, con Miseri Lares, uscito su PAN nel 2014 e definito “un trionfo alchemico della moderna composizione concreta e d’avanguardia”, ribalta domande musicologiche in quesiti esistenziali, in un’opera disturbante e viscerale […]
19 / / 04 / / 2016 ANATOMIA: BELLEZZA E TRAUMA Umorismo britannico e un punto di vista critico sui tabù e sui costrutti che definiscono misoginia e maschilismo nella vita quotidiana. Con irriverenza e ambiguità inizia da qui la storia di Sarah Lucas e la sua riflessione sul corpo, capace di transitare tra simboli e stereotipi maschili e femminili. La capacità di oltrepassare le definizioni, compresa quella di “artista femminista”, la guida sin dagli esordi negli Anni Novanta […]
12 / / 04 / / 2016 ESSERE UN ARTISTA Un'intervista assomiglia molto a un ritratto, non è un semplice scambio di informazioni, ma una conversazione intima capace di restituire il punto di vista dell'artista e la sua personalità. Esattamente come accadeva in Interview, il magazine fondato da Andy Warhol nel 1969. È così che la nostra chiacchierata con Oscar Powell ha trovato subito un punto di contatto, quando lui ha citato “On Being an Artist” di Michael Craig-Martin […]
07 / / 04 / / 2016 CHOCOLATE ENERGY Le piacciono Celine Dion, gli Scooter e R. Kelly. Se proprio vogliamo usare una definizione, c'è il nightcore nel suo immaginario. Questa sorta di happy hardcore, stracolmo di bubblegum bass, voci pitchate alte e ritmi accelerati, dove visibili sono le tracce dell'Eurodance […]
30 / / 03 / / 2016 ROBERT LIPPOK: UNA GALASSIA DI VIBRAZIONI È uno degli protagonisti più influenti della scena sperimentale berlinese. Artista audiovisivo, stage designer, musicista, il suo percorso comincia nella band punk Ornament und Verbrechen, da cui successivamente nascono i To Rococo Rot […]
16 / / 03 / / 2016 KARA–LIS COVERDALE: IL SACRO DONO DELLA MUSICA Ad un anno di distanza dalla prima one night continua l’indagine sulla musica contemporanea di En Avant. Tra tradizione e innovazione, l’idea di far dialogare, in una contrapposizione e in una sintesi, l’immaginario classico-strumentale e quello elettronico rappresenta un punto di vista inedito sulla ricerca sonora tanto quanto sul suo pubblico […]
07 / / 03 / / 2016 THE FOUR SEASONS Ryan McGinley nato nel New Jersey e trasferitosi nell’East Village alla fine degli anni Novanta, è considerato tra i più influenti portavoce della nuova fotografia americana. La libertà, l’edonismo, l’energia delle sue rappresentazioni sono diventate il manifesto di una generazione, protesa verso la ricerca dell’innocenza e la manifestazione di una forte volontà espressiva […]
06 / / 03 / / 2016 Mai Mai Mai: La trilogia del Mediterraneo Se guardiamo alla storia dei popoli dal punto di vista del Mediterraneo e non solo da quello della territorializzazione, cambiano molte cose. L'identità diventa un concetto fluido, di ricerca tra presente, passato e futuro, più che qualcosa di acquisito. Nasce da questa suggestione questa intervista a Toni Cutrone, uno dei protagonisti più febbrili ed enigmatici dell'Italian Occult Psychedelia […]
06 / / 03 / / 2016 JESSY LANZA: esce con ‘Oh No’ Songwriter, vocalist, producer elettronica, Jessy Lanza, originaria di Hamilton, una piccola cittadina dell'Ontario, è il volto e la voce angelica di "Pull My Hair Back", l'album di debutto in Hyperdub, che ha fatto conoscere, al livello internazionale, il suo R&B sognante e pervaso da una misteriosa energia sensuale, co-prodotto con Jeremy Greenspan dei Junior Boys […]
06 / / 03 / / 2016 Daido Moriyama: in Color Dal bianco e nero al colore. A sei anni di distanza dalla sua più grande retrospettiva italiana, il maestro giapponese della street-photography torna in mostra a Modena al Foro Boario. “Daido in Color” inaugura con 130 fotografie, un periodo pressoché sconosciuto dell’esperienza artistica del fotografo di “Memories of a Dog” […]
03 / / 03 / / 2016 Fear of silence A Transmediale a Berlino, quest’anno abbiamo incontrato la visual artist israeliana Alona Rodeh e abbiamo chiacchierato con lei a proposito della sua esibizione con il musicista di Tel Aviv Mule Driver, un approfondimento cross-disciplinare sull’utilizzo degli allarmi nella musica e negli spazi pubblici […]