05 / / 09 / / 2020 MANDIBULES Immaginate di prendere La metamorfosi di Kafka, Pulp Fiction, Il Grande Lebowski e Scemo & più scemo. Cosa c'entrano? Probabilmente niente ma sono associazioni libere, lampi di immaginazione suggeriti da quel grande rimasticatore di cultura pop che è Quentin Dupieux, fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con Mandibules, una commedia fresca e surreale, una delle piccole grandi scoperte di questa coraggiosa edizione […]
05 / / 09 / / 2020 THE DISCIPLE Quanta strada bisogna fare per realizzare un sogno? Sembra dirci quel ricorsivo viaggio notturno in motocicletta, quell'incedere fluido e apparentemente senza meta accompagnato dal ritmo della classica indiana. Quanta tempra bisogna maturare se di questo sogno non siamo proprietari fino in fondo? Sharad Nerulkar, il protagonista di The Disciple del regista indiano Chaitanya Tamhane, in concorso alla 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, vuole diventare un interprete di rilievo di una tradizione musicale millenaria […]
04 / / 09 / / 2020 THE BOOK OF VISION Che cosa succede a Eva? Cosa la spinge intimamente a cambiare? Perché porta il nome della prima donna? Sarebbe interessante approfondire questi argomenti con Carlo S. Hintermann, regista e co-sceneggiatore, insieme a Marco Saura, di The Book of Vision, il film fuori concorso che ha aperto la Settimana Internazionale della Critica di Venezia. C'è in questo progetto cinematografico un distillato di talento puro, non solo quello visivo del suo autore affiancato dal direttore della fotografia Joerg Widmer, quello di un maestro del cinema americano come Terrence Malick che firma la produzione esecutiva, quello del cast tra cui spiccano nomi come Charles Dance o Lotte Verbeek; quello di LRNZ che cura il manifesto e la supervisione degli effetti visivi; a cui si aggiungono scelte ambiziose come l'approccio metacinematografico […]
03 / / 09 / / 2020 NIGHT IN PARADISE Presentato fuori concorso alla 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ci racconta di Tae-gu, un affascinante antieroe, capace di combinare la spietatezza dei killer più feroci, vere e proprie macchine di morte senza sentimenti, con le preoccupazioni di un uomo comune di fronte alla salute precaria della sorella, e l'imbarazzo divertito suscitato dalla maniera ludica con cui la giovane nipote gli ricorda di essere un gangster […]
28 / / 02 / / 2020 CHRISTIAN PETZOLD: UNDINE L'autore tedesco con il suo ultimo film presentato in concorso alla 70esima Berlinale riprende la figura mitologica di Ondina, creatura fantastica, figlia del Re del Mare, che sulla Terra va in cerca di un amore umano […]
25 / / 02 / / 2020 FOR ALL MANKIND Che cosa sarebbe successo se sulla Luna fossero arrivati prima i russi? Se l'America fosse stata la superpotenza costretta a rincorrere? Se alla NASA avessero creato un programma per consentire alle donne di prendere parte alle missioni spaziali? […]
10 / / 02 / / 2020 THE MORNING SHOW Nella prima stagione della serie di Apple Tv+ assistiamo allo scandalo e al licenziamento di Mitch Kessler, co-conduttore del celebre programma di notizie del mattino del network UBA, per cattiva condotta sessuale […]
29 / / 01 / / 2020 CLAES BANG IN DRACULA Un adattamento che coniuga in maniera brillante la tradizione del romanzo di Bram Stoker con un certo gusto postmoderno e contemporaneo: tra body horror, dark humor, duelli cerebrali e anche qualche trovata estetica alla Nicolas Winding Refn […]
16 / / 01 / / 2020 RICHARD JEWELL L'eroe che ci presenta Clint Eastwood, interpretato da Paul Walter Hauser, è un uomo comune, anzi, un uomo invisibile ma con dei tratti che potremmo definire “machisti”. Innocente, non ingenuo; entusiasta ma ossessivo in una forma quasi patologica […]
08 / / 01 / / 2020 APPLE TV+: DICKINSON Una storia di emancipazione confezionata per Post-Millennials, dove una talentuosa Hailee Steinfeld, presta corpo, volto e ironia a un personaggio tipicamente contemporaneo, che si esprime nei toni di “What's up, girls” […]
05 / / 11 / / 2019 NOMAD: IN THE FOOTSTEPS OF BRUCE CHATWIN Perché gli uccelli migrano? Perché anche noi sentiamo l'esigenza di partire, vagare e tornare? Forse perché siamo ancora meravigliosamente moderni? Verrebbe da pensare. Non è infatti la volontà degli dèi a decretare l'abbandono della casa e degli affetti familiari, non sono le sofferenze dovute al nostro rapporto asimmetrico col destino a renderci cantori, c'è più un richiamo al topos dell'eroismo del cavaliere solitario medievale, un atto volontario di mettersi alla prova e di andare incontro alla paura […]
26 / / 06 / / 2019 Ladj Lytuona: Les Misérables Nell’epoca in cui l’immagine del mondo diviene mondo attraverso l’immaterialità della comunicazione, la tradizionale rappresentazione geografica non è più un’evidenza. La cornice di senso fornita dai confini tra paesi, continenti e regioni, non esaurisce il groviglio di relazioni che interessa la molteplicità di locali connessi dalle reti globali. L’interdipendenza mondiale non determina l’eliminazione delle distanze, […] […]
22 / / 06 / / 2019 Lisa Brühlamann: Blue My Mind Il lungometraggio di esordio della regista svizzera è una storia di formazione che, grazie alla commistione col genere fantastico, riesce in parte ad allontanarsi dai clichè. Al suo interno c’è un po’ di Spring Breakers e di Thelma di Joachim Trier […]
04 / / 06 / / 2019 SORRY WE MISSED YOU La transizione dal fordismo al postfordismo, ossia da un’economia di mercato, in cui libertà e autonomia sono sinonimo di possesso, a un’economia reticolare in cui appartenenza e condivisione della proprietà sono prerogative dell’accesso, rappresenta lo scenario all’interno del quale si inserisce l’ultimo film di Ken Loach, Sorry We Missed You, un’accorata riflessione sull’impatto della gig economy sulla gente comune […]
28 / / 05 / / 2019 ATLANTIQUE DI MATI DIOP Documentario, romance, horror soprannaturale, noir, guidati da uno sguardo e da una regia molto femminili. Una riflessione sulle contraddizioni che investono la donna, la società e l’economia del Senegal tra presente e passato […]
28 / / 05 / / 2019 LE DAIM DI QUENTIN DUPIEUX Le Daim è una ventata d’aria fresca, in tempi in cui capitalismo e impegno politico si accompagnano felicemente. Un'immersione nell’assurdo, che ha aperto la Quinzaine des Réalizateur, diretta da Paolo Moretti […]
28 / / 05 / / 2019 THE OPERATIVE DI YUVAL ADLER Scomparsa a Londra durante il funerale del padre, Rachel riappare misteriosamente con una telefonata. Che cosa le è successo? Il film racconta la storia di una donna ricercata dal Mossad e divenuta accidentalmente una spia […]
28 / / 05 / / 2019 Border di Ali Abbasi Fantastico, noir, thriller, folclore nordico, body horror, procedural, romance, dramma esistenziale, realismo magico e sociale sono gli ingredienti di un’opera originale, che mette in crisi i confini tra umano e naturale […]
18 / / 01 / / 2019 La tragedia del Kursk Presentato alla 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma, Kursk di Thomas Vinterberg è un kolossal europeo, che racconta un fatto della Storia recente che ha incendiato l'opinione pubblica, poco dopo l'insediamento di Vladimir Putin […]
09 / / 01 / / 2019 see know evil Il documentario su Davide Sorrenti, a cura di Charlie Curran, racconta, attraverso la vita del suo protagonista e il suo epilogo tragico, gli Anni Novanta, periodo storico in cui viene accantonata l'idea di bellezza impossibile del decennio precedente e si procede a raccontare la moda attraverso gli stilemi dell'"heroin chic" […]